Cuore Italia presentata in udienza con Papa Francesco

L’evento si è svolto in Sala Nervi con 7.000 nonne e nonni di tutta Italia

Sabato 15 ottobre oltre 7.000 nonne e nonni d’Italia sono stati ricevuti in sala Nervi in Vaticano da Papa Francesco. L’incontro, organizzato da Senior Italia Federanziani, la federazione delle associazioni della terza età, in collaborazione con ANLA Onlus, Associazione Nazionale Lavoratori Anziani, ha rappresentato il momento conclusivo delle attività per la Festa dei Nonni. L’evento, che ha dato ampio spazio al tema della salute dei senior, è stato anche una nuova occasione per presentare Cuore Italia – Heart Valve Voice. Accanto al Presidente dell’Associazione, Roberto Messina, è intervenuto il Prof. Alessandro Boccanelli, Presidente della SICGe-Società Italiana di Cardiologia Geriatrica e portavoce del comitato scientifico dell’associazione Cuore Italia – Heart Valve Voice. Ecco il video dell’intervento del Prof. Boccanelli:

Intervento del Prof. Alessandro Boccanelli, Presidente della SICGe-Società Italiana di Cardiologia Geriatrica e portavoce del comitato scientifico dell’associazione Cuore Italia

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest

Su di noi: Cuore Italia è un’associazione che promuove la conoscenza delle malattie delle valvole cardiache, la possibilità di scoprirle, diagnosticarle e curarle al fine di garantire un percorso di cura chiaro ed efficace, con l’obiettivo di cambiare la cura delle malattie delle valvole cardiache e aiutare le persone a condurre una vita qualitativamente migliore. Cuore Italia opera nell’ambito del network di Senior Italia FederAnziani ed è membro del Consiglio dei Pazienti affetti da Malattie delle Valvole Cardiache (Heart Valve Disease Patient Council) del Global Heart Hub. La campagna è in collaborazione con Global Heart Hub

Il Global Heart Hub è un’alleanza di organizzazioni di pazienti cardiopatici di tutto il mondo, unite nel dare voce alle persone affette da malattie cardiache e ictus e nel sostenere i risultati ottimali per i pazienti in tutto il percorso di cura, dallo screening e la diagnosi, attraverso il trattamento, il recupero, l’auto-cura e l’auto-gestione.

Per approfondimenti e informazioni è possibile visitare:


Ufficio stampa
comunicazione@senioritalia.it
Cellulare:
366.9847893 – 366.9847899

Seguici su
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su twitter
Twitter