OGGI È LA PRIMA GIORNATA EUROPEA SULLE MALATTIE DELLE VALVOLE CARDIACHE

La Giornata Europea sulle Malattie delle Valvole Cardiache si celebra per la prima volta con l’obiettivo di migliorarne la diagnosi, la cura e la gestione.

Sebbene negli ultimi anni ci siano stati molti progressi nel trattamento delle malattie delle valvole cardiache, purtroppo ancora oggi a troppe persone non viene effettuata una diagnosi e non vengono sottoposti a trattamento per tempo. L’obiettivo della Giornata europea è rendere le persone più consapevoli dell’importanza di sottoporsi a un semplice controllo: farsi auscultare il cuore dal medico di famiglia permette ai pazienti di ricevere le cure necessarie per tornare ad avere una vita piena e felice.

Le malattie delle valvole cardiache possono essere causate dall’usura, dal danneggiamento o da malattie concomitanti di una o più delle quattro valvole del cuore. Ciò influisce sul normale flusso sanguigno e può causare sintomi quali mancanza di respiro, dolore al petto, debolezza e svenimenti. Se avete uno o più di questi sintomi segnalatelo al vostro medico: queste malattie se diagnosticate per tempo possono essere curate e si può tornare ad avere una buona qualità di vita.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest

Su di noi: Cuore Italia è un’associazione che promuove la conoscenza delle malattie delle valvole cardiache, la possibilità di scoprirle, diagnosticarle e curarle al fine di garantire un percorso di cura chiaro ed efficace, con l’obiettivo di cambiare la cura delle malattie delle valvole cardiache e aiutare le persone a condurre una vita qualitativamente migliore. Cuore Italia opera nell’ambito del network di Senior Italia FederAnziani ed è membro del Consiglio dei Pazienti affetti da Malattie delle Valvole Cardiache (Heart Valve Disease Patient Council) del Global Heart Hub. La campagna è in collaborazione con Global Heart Hub

Il Global Heart Hub è un’alleanza di organizzazioni di pazienti cardiopatici di tutto il mondo, unite nel dare voce alle persone affette da malattie cardiache e ictus e nel sostenere i risultati ottimali per i pazienti in tutto il percorso di cura, dallo screening e la diagnosi, attraverso il trattamento, il recupero, l’auto-cura e l’auto-gestione.

Per approfondimenti e informazioni è possibile visitare:


Ufficio stampa
comunicazione@senioritalia.it
Cellulare:
366.9847893 – 366.9847899

Seguici su
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su twitter
Twitter