Le malattie alle valvole cardiache possono essere diagnosticate facilmente: basta chiedere al medico di famiglia di farsi auscultare il cuore
La Giornata Europea sulle malattie delle valvole cardiache è stata celebrata ieri, a Milano, con due eventi, una conferenza stampa e un flash mob, con un unico obiettivo: sensibilizzare cittadinanza, medici e Istituzioni sull’importanza di focalizzare l’attenzione su queste patologie.
Durante la conferenza stampa sono stati presentati i dati di una ricerca realizzata su 1.301 italiani di età superiore ai 60 anni e da cui è emerso che solo il 3,3% è preoccupato per le malattie alle valvole cardiache. Se pensiamo che colpiscono più di 1 milione di persone e che 1 persona su 8 di età superiore ai 75 anni ne è colpito comprendiamo quanto queste malattie siano sottostimate e sottovalutate.
Per questo motivo “Ascolta il mio Cuore” è il nome della campagna 2018: l’invito è, soprattutto nel caso in cui vi sentiate affaticati, stanchi e vi sia capitato di svenire, di andare dal vostro medico di famiglia e di chiedergli di ascoltare il vostro cuore. Bastano pochi secondi con lo stetoscopio per comprendere se ci possono essere dei problemi. Qualora lo ritenga opportuno il vostro dottore vi indirizzerà da un cardiologo per altri semplici accertamenti come un elettrocardiogramma e/o un ecocardiogramma.
Nel pomeriggio si è svolto anche un flash-mob nel centro di Milano in collaborazione con l’Associazione di podisti e camminatori I-Marziani. Le strade della città sono state “invase” da una “fiumana verde”, che non è di certo passata inosservata e che, armata di volantini a forma di cuore, hanno informato passanti e curiosi su queste malattie.
Seguite le attività di Cuore Italia su:
Facebook – Cuore Italia Heart Valve Voice
Instagram – cuoreitaliahvv