Le malattie delle valvole cardiache riguardano oltre 1 milione di Italiani, ma sono conosciute solo dal 5% delle persone nel nostro paese. Per migliorare la conoscenza e sensibilizzare la popolazione, Cuore Italia ha organizzato a Napoli una “Camminata per il Cuore”.
Si è svolta ieri a Napoli, con partenza alle ore 11 da Castel dell’Ovo, la “Camminata per il Cuore”, la marcia organizzata da Cuore Italia e Senior Italia FederAnziani, che ha voluto essere un importante momento per informare la popolazione sulle malattie delle valvole cardiache.
Sebbene riguardino una buona fetta di popolazione, oltre 1 milione di italiani, sono poco conosciute. Come ci spiega Roberto Messina, Presidente Cuore Italia, “L’obiettivo di questa iniziativa è aumentare la conoscenza e la consapevolezza della cittadinanza su queste malattie. Purtroppo, le malattie delle valvole cardiache sono spesso ignorate dalla popolazione. Forse accade perché colpiscono persone soprattutto anziane, che tuttavia sono ancora nel pieno dell’attività e la cui vita viene gravemente compromessa da queste malattie che potrebbero essere individuate, diagnosticate e curate facilmente”.
Le malattie alle valvole del cuore, se non curate adeguatamente, provocano un peggioramento della qualità di vita del malato, possono causare scompenso cardiaco anche grave e portare a morte nel giro di pochi anni. La buona notizia è che si possono curare e guarire. La tempestività è però fondamentale e, per questo è importante riconoscere i sintomi.
Affaticamento, fiato corto, dolore al petto e battito cardiaco irregolare potrebbero non essere solo segnali dell’età che avanza ma essere causati da un problema alle valvole cardiache.
Da questo nasce l’appello di Cuore Italia “Ascolta il mio cuore” per incentivare la popolazione a rivolgersi al proprio medico una volta riconosciuti i sintomi. Infatti, semplicemente attraverso l’impiego dello stetoscopio, è possibile rilevare i primi indicatori di queste malattie e procedere con ulteriori accertamenti, quali elettrocardiogramma, ecografia e consulto specialistico.
Per approfondimenti e informazioni è possibile visitare:
www.cuoreitalia.org
www.facebook.com/CuoreItaliaAssociazione/