Appuntamento dal 22 al 24 novembre al Palacongressi di Rimini
Si rinnova quest’anno, dal 22 al 24 novembre al Palacongressi di Rimini, l’appuntamento con CosmoSenior, la grande manifestazione interamente dedicata all’universo dei senior, ai loro interessi, bisogni, stili di vita, alla loro salute. E ancora una volta ci sarà Cuore Italia con l’obiettivo di diffondere la consapevolezza sulle patologie delle valvole cardiache.
Il tema avrà ampio spazio nel corso di questa edizione di CosmoSenior. Nell’abito della manifestazione è previsto un grande evento con 1.200 persone proprio dedicato alle patologie valvolari cardiache, tema che sempre più necessita di essere posto all’attenzione del pubblico, dei cittadini, perché la consapevolezza su queste patologie e tuttora scarsa rispetto al loro reale impatto.
Sebbene riguardino una buona fetta di popolazione, oltre 1 milione di italiani, le patologie delle valvole cardiache sono infatti poco conosciute.
Occorre quindi aumentare la conoscenza e la consapevolezza della cittadinanza su di esse. Il fatto che siano spesso ignorate avviene forse perché colpiscono persone soprattutto anziane, che tuttavia sono ancora nel pieno dell’attività e la cui vita viene gravemente compromessa da queste malattie che potrebbero essere individuate, diagnosticate e curate facilmente.
Le malattie alle valvole del cuore, se non curate adeguatamente, provocano un peggioramento della qualità di vita del malato, possono causare scompenso cardiaco anche grave e portare a morte nel giro di pochi anni. La buona notizia è che si possono curare e guarire. La tempestività è però fondamentale e, per questo è importante riconoscere i sintomi. Affaticamento, fiato corto, dolore al petto e battito cardiaco irregolare potrebbero non essere solo segnali dell’età che avanza ma essere causati da un problema alle valvole cardiache.
Per questo motivo, attraverso le sue iniziative, Cuore Italia sta portando avanti l’appello “Ascolta il mio cuore” per incentivare la popolazione a rivolgersi al proprio medico una volta riconosciuti i sintomi. Infatti, semplicemente attraverso l’impiego dello stetoscopio, è possibile rilevare i primi indicatori di queste malattie e procedere con ulteriori accertamenti, quali elettrocardiogramma, ecografia e consulto specialistico.
Per approfondimenti e informazioni è possibile visitare: