Da Cuore Italia alcuni consigli per difendersi da truffe e sciacallaggio e per promuovere la corretta informazione
L’emergenza sanitaria legata al Coronavirus, che sta mettendo a maggior rischio soprattutto le fasce più deboli, come i portatori di altre patologie, si è rivelata purtroppo anche un’emergenza sul piano sociale. Nello scenario di una quotidianità mutata per le necessarie limitazioni alla mobilità, ai contatti interpersonali, e per l’emergere di nuove necessità, si sono purtroppo aggiunti nuovi rischi: truffe, sciacallaggio, il diffondersi di fake news, soprattutto ai danni degli anziani e delle fasce più deboli della popolazione.
Per questo Cuore Italia, nel ribadire il principio fondamentale di seguire le indicazioni delle fonti ufficiali, vuole fornire alcuni consigli per proteggersi da questi rischi. La disinformazione e le fake news sul Coronavirus, che viaggiano sui social, attraverso i messaggi whatsapp, il passaparola, spesso preludono a gravissime truffe. E’ importante tutelarsi dai rischi generali della disinformazione, che possono portare a un comportamento inadeguato e pericoloso sul piano della salute, ma anche dal rischio, non secondario, di essere truffati.
Quali sono i consigli da tenere a mente? Eccone alcuni:
– OCCHIO ALLE TRUFFE. Non aprire la porta a sedicenti funzionari pubblici incaricati di somministrare il tampone per il Coronavirus: nessun incaricato di Asl o di pubblica amministrazione sta effettuando operazioni di questo tipo senza preavviso. Si tratta con ogni probabilità di truffe.
– ATTENZIONE ALLE FINTE DISINFESTAZIONI. Non aprite a chi si presenta per eseguire disinfestazioni delle abitazioni e dei condomini o delle banconote. Si tratta, con ogni probabilità, di truffe.
– ATTENZIONE ALLE EMAIL. Non rispondete ad email o telefonate contenenti indicazioni sul Covid-19. In atto non ci sono iniziative organizzate in merito e si tratta, con ogni probabilità, di truffe.
– OCCHIO AI RINCARI. Controllare i prezzi, in particolar modo negli acquisti online di disinfettanti, perché si segnalano numerose truffe e rincari ingiustificati; attenzione a pubblicità ingannevoli che promettono la protezione dal Coronavirus attraverso semplici mascherine chirurgiche o altri oggetti come guanti, copriwater ecc.
– DENUNCIARE SUBITO. Non state zitti, se siete stati vittima di una truffa come quelle sopra: telefonate al 112.
– ATTENTI ALLE FALSE NOTIZIE. Non rilanciare messaggi, sia audio che di testo, divulgate mediante applicazioni di messaggistica o social network e contenenti notizie che possono generare allarme nella popolazione.
– FONTI CORRETTE E AUTOREVOLI. Per le notizie e le informazioni sul Coronavirus fidatevi solo delle fonti istituzionali facendo riferimento ai siti ufficiali (Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Commissariato di P.S., Protezione Civile, Croce Rossa).