L’alfabetizzazione sanitaria aiuta la salute del cuore

Uno studio ha rilevato che nell’insufficienza cardiaca, la capacità del paziente di ottenere, elaborare e comprendere le informazioni di base sulla salute ha un impatto simile a un farmaco blockbuster

La capacità di elaborare e comprendere informazioni di carattere sanitario ha un impatto significativo sulla propria salute. E’ quanto evidenzia uno studio pubblicato su JACC Journals, che ha rilevato quanto questo sia significativo relativamente alla salute del cuore.

Lo studio è infatti giunto alla conclusione che nell’insufficienza cardiaca, la capacità del paziente di ottenere, elaborare e comprendere le informazioni di base sulla salute ha un impatto simile a un farmaco blockbuster. Non solo. L’impatto di una mancanza di conoscenza nell’ambito della salute è risultato parimenti negativo. Nell’ambito dello studio l’alfabetizzazione sanitaria inadeguata è stata infatti associata ad un aumento del rischio di morte e ospedalizzazione.

In sostanza questo studio ha dimostrato l’importanza della conoscenza da parte dei pazienti della materia sanitaria, di fatto ribadendo la centralità di tutti quegli strumenti, che come Cuore Italia sostiene nel suo impegno quotidiano, sono utili a raggiungere non solo i pazienti, ma tutta l’opinione pubblica, attivando virtuosi meccanismi di informazione e sensibilizzazione. Un aspetto questo particolarmente rilevante nell’ambito delle patologie valvolari cardiache, troppo spesso sottovalutate, e che un’azione di attenta sensibilizzazione dei cittadini può rendere molto più affrontabili col beneficio dei pazienti e del sistema sanitario.

Per approfondimenti sullo studio pubblicato su JACC Journals si veda il seguente il link:

https://heartfailure.onlinejacc.org/content/8/6/451?_ga=2.50117606.1518585489.1591266540-812111084.1591266540

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest

Su di noi: Cuore Italia è un’associazione che promuove la conoscenza delle malattie delle valvole cardiache, la possibilità di scoprirle, diagnosticarle e curarle al fine di garantire un percorso di cura chiaro ed efficace, con l’obiettivo di cambiare la cura delle malattie delle valvole cardiache e aiutare le persone a condurre una vita qualitativamente migliore. Cuore Italia opera nell’ambito del network di Senior Italia FederAnziani ed è membro del Consiglio dei Pazienti affetti da Malattie delle Valvole Cardiache (Heart Valve Disease Patient Council) del Global Heart Hub. La campagna è in collaborazione con Global Heart Hub

Il Global Heart Hub è un’alleanza di organizzazioni di pazienti cardiopatici di tutto il mondo, unite nel dare voce alle persone affette da malattie cardiache e ictus e nel sostenere i risultati ottimali per i pazienti in tutto il percorso di cura, dallo screening e la diagnosi, attraverso il trattamento, il recupero, l’auto-cura e l’auto-gestione.

Per approfondimenti e informazioni è possibile visitare:


Ufficio stampa
comunicazione@senioritalia.it
Cellulare:
366.9847893 – 366.9847899

Seguici su
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su twitter
Twitter