La campagna di risposta al COVID di Global Heart Hub
La pandemia di COVID-19 ha sconvolto il mondo e, in particolare, i nostri sistemi di assistenza sanitaria. Molte persone sono lente nel cercare aiuto medico quando sperimentano evidenti sintomi cardiaci. Molti hanno paura di andare dal loro medico o in ospedale. Molti cancellano importanti appuntamenti medici. Questi ritardi nel cercare aiuto e nell’iniziare i trattamenti possono essere rischiosi per la vita.
È ora di mettere la salute del cuore prima della paura del COVID-19. È più probabile morire per un evento cardiaco che per il COVID-19.
Questa è la campagna di risposta al COVID del Global Heart Hub per aumentare la sensibilizzazione e incoraggiare ad agire.
La campagna di risposta al COVID di Global Heart Hub è una collaborazione internazionale tra le organizzazioni di pazienti cardiopatici volta a salvare vite e ridurre la disabilità durante il coronavirus. Le società cliniche nazionali e le organizzazioni internazionali come la World Heart Federation, l’International Atherosclerosis Society (IAS), FH Europe e molte altre si sono unite per condividere questi importanti messaggi: “#Agisci”, “#Ascoltalo” e “#Non aspettare” per incoraggiare coloro che hanno sintomi di emergenza cardiaca o ictus a cercare aiuto medico senza esitazione.
I sintomi di emergenza cardiaca possono peggiorare rapidamente e mettere a dura prova il cuore. Questi sintomi non svaniscono da soli, e possono andare fuori controllo in quello che i medici chiamano insufficienza cardiaca acuta o scompensata. Molti ignorano i segnali che indicano che la loro condizione sta per aggravarsi prima di chiamare un medico o dirigersi verso l’ospedale. Aspettare è rischioso per la propria vita, intervenire tempestivamente è vitale.
Se avete uno o più dei seguenti sintomi:
– dolori al petto
– sintomi di infarto: come dolori alla gola, al collo, alla schiena, allo stomaco o alle spalle che durano più di 15 minuti dovete chiamare un’ambulanza.
Se soffrite di una malattia cardiaca come l’insufficienza cardiaca o una malattia delle valvole cardiache e se avete nuovi sintomi, o un peggioramento dei sintomi, dovete contattare il vostro medico o recarvi in ospedale il più presto possibile.
Se siete stati diagnosticati con diagnosi di Ipercolesterolemia Familiare (IF), anche la sua rara forma omozigote (HoFH), o per chi ha meno di 55 anni, con un membro della famiglia che vive con IF o più membri della famiglia con una storia di malattie cardiache o ictus – non ignorate i sintomi dell’emergenza cardiaca, agite subito.
Non aspettare. Ogni attimo è vita.
Questa campagna è un’iniziativa di Global Heart Hub, un’alleanza di organizzazioni di pazienti cardiopatici di tutto il mondo.
Questa iniziativa stata approvata dalla Società Europea di Cardiologia (ESC- European Society of Cardiology) dalla Società Internazionale di Arteriosclerosi (IAS – International Atherosclerosis Society e da FH Europe.
Questa iniziativa è stata supportata dalla Federazione Mondiale del Cuore (WHF – World Heart Federation)
____________________________________________________________________________________________
Su di noi:
La campagna è un’iniziativa del Global Heart Hub.
Il Global Heart Hub è un’alleanza di organizzazioni di pazienti cardiopatici di tutto il mondo, unite nel dare voce alle persone affette da malattie cardiache e ictus e nel sostenere i risultati ottimali per i pazienti in tutto il percorso di cura, dallo screening e la diagnosi, attraverso il trattamento, il recupero, l’auto-cura e l’auto-gestione.
Cuore Italia è un’associazione che promuove la conoscenza delle malattie delle valvole cardiache, la possibilità di scoprirle, diagnosticarle e curarle al fine di garantire un percorso di cura chiaro ed efficace, con l’obiettivo di cambiare la cura delle malattie delle valvole cardiache e aiutare le persone a condurre una vita qualitativamente migliore. Cuore Italia opera nell’ambito del network di Senior Italia FederAnziani ed è membro del Consiglio dei Pazienti affetti da Malattie delle Valvole Cardiache (Heart Valve Disease Patient Council) del Global Heart Hub.
Leggi il comunicato stampa