Mettiamo il CUORE prima (della paura) del Covid

La testimonianza dei pazienti con patologie delle valvole cardiache nel video internazionale

Un signore, che fa il lavavetri, aveva sentito per caso il nostro annuncio alla radio nazionale e neppure un’ora dopo si è accorto di provare i sintomi tipici della cardiopatia. È letteralmente sceso dalla scala e salito in macchina, si è recato all’ospedale più vicino e la sera stessa era ricoverato. Sua figlia ci ha scritto una lettera dicendo: Grazie, la vostra campagna #JustGo ha salvato la vita di mio padre.

Questa è solo una delle tante testimonianze che fanno parte della campagna #Ascoltalo – #JustGo – della rete di Global Heart Hub per condividere questi importanti messaggi “Ascoltalo”, “Agisci”, “Non Aspettare”.

Cuore Italia si unisce al lavoro delle organizzazioni di pazienti cardiopatici, in una collaborazione internazionale, per creare una voce globale unificata volta a salvare e ridurre le disabilità durante la pandemia di coronavirus.

“C’è stata confusione a livello sociale, a livello politico e a livello scientifico, tutti quanti lo sappiamo. Questa confusione ha comportato dal punto di vista delle patologie cronico- degenerative, come quelle cardiache o polmonari, una riduzione della cura dovuta semplicemente alla paura della gente di rivolgersi all’ospedale o al medico.” Afferma il Prof. Alessandro Boccanelli, Presidente della Società Italiana di Cardiologia Geriatrica.

Il COVID-19 ha portato a una ridefinizione delle priorità delle risorse ospedaliere con conseguente riduzione delle procedure e dei servizi di cardiologia. La pandemia, però, ha avuto un impatto negativo soprattutto sui pazienti cardiopatici a causa di appuntamenti rimandati o addirittura cancellati, avendo come conseguenza il rischio di danni irreversibili a lungo termine e persino di morte.

“Durante la pandemia ero in attesa di essere operato, mi hanno dovuto spostare l’operazione….e ho ripreso la vita di prima” ci racconta il paziente italiano a cui hanno sostituito la valvola mitralica durante l’emergenza covid.

La testimonianza di questi pazienti è fondamentale affinché chiunque sperimenti i sintomi di un attacco di cuore o di un ictus, non ritardi nel richiedere assistenza. Chiunque vivi con una condizione cardiaca e sperimenti sintomi nuovi o in peggioramento non esiti a contattare il proprio medico o vada in ospedale il prima possibile. Mettiamo la salute del nostro cuore prima della paura del Covid19.

“Ci si sente subito meglio, facevo fatica a crederci. Continuavo a dire che era incredibile ma è la verità: ero sbalordito e con il passar del tempo ho continuato a sentirmi sempre meglio.”

Bisogna dare priorità al trattamento dei pazienti cardiopatici e velocizzare le liste d’attesa di coloro che hanno bisogno di cure e procedure. I danni dovuti a questi ritardi nei trattamenti sono molteplici: complicazioni cardiache, come danni al muscolo cardiaco, insufficienza cardiaca, ritmi cardiaci irregolari. Una diagnosi tempestiva è ciò che può fare la differenza tra una cura efficace e il rischio, invece, di perdere la vita.

“La vita va vissuta e abbiamo tutte le strutture necessarie e dei professionisti preparati. Ed io ho fiducia in loro.”

Guarda il video per ascoltare le storie dei pazienti, i medici e i sostenitori sul perché questa campagna è importante:

Mettiamo il Cuore Prima del CovidCondividi questi importanti messaggi con noi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest

Su di noi: Cuore Italia è un’associazione che promuove la conoscenza delle malattie delle valvole cardiache, la possibilità di scoprirle, diagnosticarle e curarle al fine di garantire un percorso di cura chiaro ed efficace, con l’obiettivo di cambiare la cura delle malattie delle valvole cardiache e aiutare le persone a condurre una vita qualitativamente migliore. Cuore Italia opera nell’ambito del network di Senior Italia FederAnziani ed è membro del Consiglio dei Pazienti affetti da Malattie delle Valvole Cardiache (Heart Valve Disease Patient Council) del Global Heart Hub. La campagna è in collaborazione con Global Heart Hub

Il Global Heart Hub è un’alleanza di organizzazioni di pazienti cardiopatici di tutto il mondo, unite nel dare voce alle persone affette da malattie cardiache e ictus e nel sostenere i risultati ottimali per i pazienti in tutto il percorso di cura, dallo screening e la diagnosi, attraverso il trattamento, il recupero, l’auto-cura e l’auto-gestione.

Per approfondimenti e informazioni è possibile visitare:


Ufficio stampa
comunicazione@senioritalia.it
Cellulare:
366.9847893 – 366.9847899

Seguici su
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su twitter
Twitter