Malattie delle valvole cardiache. Costruiamo il Futuro dell’Italia in Salute. Creiamo Insieme il Percorso Migliore per il Paziente

Si terrà il prossimo 23 novembre alle 11.30 il Webinar “Malattie delle valvole cardiache” organizzato da Cuore Italia, un evento online che riunirà pazienti, medici e istituzioni di ambito sanitario nella definizione del percorso ideale del paziente con patologie delle valvole cardiache, con l’obiettivo di mettere la salute del cuore al centro dell’agenda politica, attraverso strategie mirate, come l’adozione di un piano nazionale cardiologico che ricomprenda le patologie strutturali cardiache.

Perché Partecipare

Le malattie delle valvole cardiache sono malattie gravi e invalidanti, con un elevato impatto sulla qualità della vita, e con rischio di morte sino al 50% nei casi più gravi e sintomatici. In Italia, sono tra le patologie più diffuse nella popolazione anziana, colpendo ogni anno il 12,5% degli over 65 (pari a 1 su 10), ovvero oltre 1 milione di persone. Considerando l’attuale tendenza demografica legata all’invecchiamento della popolazione che vede la fascia anziana italiana raggiungere la soglia del 27% nel 2030, fino a sfiorare il 33% nel 2040 (secondo i dati ISTAT), il numero dei pazienti è destinato a crescere.

Il naturale decorso asintomatico nelle prime fasi delle patologie strutturali cardiache e i sintomi caratteristici troppo spesso associati all’invecchiamento (stanchezza generale, fiato corto, dolore al petto) ne rallentano l’identificazione e la diagnosi tempestiva.

Il primo esame per poterle individuare è il controllo con lo stetoscopio, ma in Italia sembrerebbe una pratica comune a cui vengono sottoposti solo il 17% degli anziani (over 60) durante una visita con il proprio medico di medicina generale.

Le cure per le malattie delle valvole cardiache hanno compiuto passi da gigante, convalidati dalle evidenze scientifiche e cliniche a dimostrazione che i benefici dei trattamenti in termini di ridotta mortalità e notevole aumento della qualità della vita sono sempre maggiori, oltre alla riduzione dei tempi di ospedalizzazione e di recupero del paziente. Ciò si traduce anche nell’ottimizzazione dell’impegno di risorse economiche da parte del Sistema Sanitario Nazionale.

Nel nostro Paese esistono diverse barriere nel percorso del paziente con patologie delle valvole cardiache, come la scarsa consapevolezza rispetto alle patologie, la loro mancata rilevazione e diagnosi tempestiva, l’accesso non uniforme alle cure, con disparità di trattamento tra cittadini di regioni diverse, e di conseguenza molte mancate opportunità di migliorare la qualità della vita e invecchiare in maniera attiva. Tali barriere determinano l’aumento del rischio di eventi avversi e di ospedalizzazione, con conseguente aumento dei costi per i servizi sanitari.

Cuore Italia, un’associazione che promuove la conoscenza delle malattie delle valvole cardiache, la possibilità di scoprirle, diagnosticarle e curarle al fine di garantire un percorso di cura chiaro ed efficace, lavora quotidianamente con lo scopo di cambiare la cura delle malattie delle valvole cardiache e aiutare le persone a condurre una vita qualitativamente migliore.

Con questo spirito ha riunito un Gruppo di Lavoro Multidisciplinare, costituito da rappresentanti di pazienti, medici specialisti e operatori sanitari delle principali società scientifiche di riferimento, al fine di evidenziare i fattori e le barriere ancora esistenti nel nostro Paese sui quali risulta necessario intervenire. Il risultato di questo lavoro è raccolto nel Report “LE MALATTIE DELLE VALVOLE CARDIACHE – Costruiamo il Futuro dell’Italia in Salute – Creiamo Insieme il Percorso Migliore per il Paziente” che identifica i passaggi chiave del percorso ideale del paziente.

Obiettivi dell’Evento

– Pazienti e medici uniti in un’unica voce presentano il Report “LE MALATTIE DELLE VALVOLE CARDIACHE – Costruiamo il Futuro dell’Italia in Salute – Creiamo Insieme il Percorso Migliore per il Paziente” che identifica raccomandazioni specifiche nei passaggi chiave del percorso ideale del paziente, evidenziando le criticità da affrontare in Italia e proponendo soluzioni.

– Coinvolgimento delle istituzioni Italiane, al fine di sensibilizzarle sull’impatto sociale ed economico derivante dalle lacune nella gestione multidisciplinare e predittiva delle patologie delle valvole cardiache.

– Appello alle Istituzioni ad ottimizzare le risorse disponibili su progettualità a medio-lungo termine e a dare priorità e attuazione a piani di intervento armonizzati.

– Avviare dialogo collaborativo tra società scientifiche, gruppi di pazienti, Istituzioni locali, per identificare opportunità di azioni e strumenti per aumentare lo stato di salute e la qualità della vita della popolazione attraverso un piano nazionale cardiologico, insieme al risparmio.

Scarica l’Agenda Preliminare

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest

Su di noi: Cuore Italia è un’associazione che promuove la conoscenza delle malattie delle valvole cardiache, la possibilità di scoprirle, diagnosticarle e curarle al fine di garantire un percorso di cura chiaro ed efficace, con l’obiettivo di cambiare la cura delle malattie delle valvole cardiache e aiutare le persone a condurre una vita qualitativamente migliore. Cuore Italia opera nell’ambito del network di Senior Italia FederAnziani ed è membro del Consiglio dei Pazienti affetti da Malattie delle Valvole Cardiache (Heart Valve Disease Patient Council) del Global Heart Hub. La campagna è in collaborazione con Global Heart Hub

Il Global Heart Hub è un’alleanza di organizzazioni di pazienti cardiopatici di tutto il mondo, unite nel dare voce alle persone affette da malattie cardiache e ictus e nel sostenere i risultati ottimali per i pazienti in tutto il percorso di cura, dallo screening e la diagnosi, attraverso il trattamento, il recupero, l’auto-cura e l’auto-gestione.

Per approfondimenti e informazioni è possibile visitare:


Ufficio stampa
comunicazione@senioritalia.it
Cellulare:
366.9847893 – 366.9847899

Seguici su
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su twitter
Twitter