Malattie delle Valvole Cardiache: Creare il Percorso Migliore per il Paziente
Un seminario congiunto, “Le Malattie delle Valvole Cardiache in Europa: Creiamo il Percorso Migliore per il Paziente”, avrà luogo il 27 aprile a Bruxelles, ospitato dal Global Heart Hub (l’alleanza internazionale delle organizzazioni di pazienti) e dal deputato Brando Benifei, co-presidente del MEP Heart Group.
Questo evento speciale a Bruxelles metterà in evidenza il peso delle malattie delle valvole cardiache in Europa e fornirà l’opportunità ai partecipanti di discutere le raccomandazioni per un migliore viaggio del paziente. Tra i partecipanti figurano membri del Parlamento Europeo; pazienti affetti da malattie delle valvole cardiache; organizzazioni di pazienti di tutta Europa, tra cui Meine Herzklappe, Austria; Initiative Herzklappe, Germania; Croí, Irlanda; Cuore Italia, Italia; EcoSerce, Polonia; AEPOVAC, Spagna e Heart Valve Voice, Regno Unito; clinici, ricercatori e rappresentanti della società civile.
“Le malattie delle valvole cardiache sono state descritte come la prossima epidemia cardia[1].13% delle persone di età superiore ai 75 anni si ritiene viva con una malattia delle valvole cardiache in Europa, e si prevede che questo numero raddoppierà entro il 2040 e triplicherà entro il 2060[2]. Questo seminario speciale è fondamentale perché, nonostante l’onere e l’impatto delle malattie delle valvole cardiache, a queste patologie non è stata data priorità nella misura necessaria in termini di diagnosi precoce, trattamento tempestivo e accesso alle opzioni di trattamento innovative”, dice Neil Johnson, Direttore Esecutivo, Global Heart Hub.
Tra i relatori dell’evento figurano l’eurodeputato Brando Benifei, co-presidente del gruppo Cuore del Parlamento europeo; Vytenis Andriukaitis, ex Commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare; la dottoressa Marta Sitges, Istituto cardiovascolare, Clinica ospedaliera e Università di Barcellona, Spagna; il professor Ruggero De Paulis, Ospedale europeo e Università UniCamillo, Italia; la dottoressa Suzanne Wait, direttore generale, Health Policy Partnership; e Jens Näumann, paziente con valvola cardiaca, Germania.
Il focus del seminario riguarda un rapporto sul viaggio del paziente pubblicato dal Global Heart Hub nel dicembre 2020 in collaborazione con The Health Policy Partnership. Il rapporto, primo in Europa, sulle malattie valvolari cardiache mira ad aumentare la consapevolezza delle parti interessate e a portare un focus di difesa del paziente sulle malattie delle valvole cardiache. È stato sviluppato sotto la guida di un gruppo consultivo multidisciplinare, i cui membri comprendevano rappresentanti dei pazienti e diversi operatori sanitari impegnati nella cura delle malattie della valvola cardiaca da tutta Europa.
La dottoressa Marta Sitges, cardiologa, che ha contribuito al rapporto sul viaggio del paziente, commenta: “Il rapporto, Heart Valve Disease: Working Together to Create a Better Patient Journey, assume una prospettiva europea su come dovrebbe essere un percorso di cura ottimale per le persone con malattia della valvola cardiaca. Esiste un trattamento efficace per le malattie delle valvole cardiache. È quindi fondamentale che i pazienti entrino in percorsi di cura appropriati il più presto possibile per garantire che ricevano cure tempestive e ottimali”.
Il deputato Brando Benifei aggiunge: “Nel mio lavoro come co-presidente del gruppo Cuore del MEP, ho visto gli sforzi positivi per affrontare le malattie cardiovascolari a livello europeo. Ma le persone che vivono con malattie delle valvole cardiache possono spesso essere lasciate indietro, e abbiamo bisogno di rimediare a questo. Il Global Heart Hub ha sviluppato un piano chiaro per il percorso di cura dei pazienti con malattie delle valvole cardiache. Il rapporto sul percorso del paziente fornisce una mappa brillante per i pazienti dalla consapevolezza fino alla diagnosi e al trattamento. Il mondo politico ha bisogno di attingere a questo esempio, per aiutare a responsabilizzare i pazienti e le persone che li curano”.
Il seminario si terrà il 27 aprile dalle 15:30-17:30 CET al TownHall Europe, Sq. de Meeûs 5, Bruxelles 1000, Belgio. Per saperne di più, contatta info@globalhearthub.org. Leggi il rapporto: Malattia della valvola cardiaca: lavorare insieme per creare un viaggio migliore per il paziente
Su di noi:
Cuore Italia è un’associazione che promuove la conoscenza delle malattie delle valvole cardiache, la possibilità di scoprirle, diagnosticarle e curarle al fine di garantire un percorso di cura chiaro ed efficace, con l’obiettivo di cambiare la cura delle malattie delle valvole cardiache e aiutare le persone a condurre una vita qualitativamente migliore. Cuore Italia è membro del Consiglio dei Pazienti affetti da Malattie delle Valvole Cardiache (Heart Valve Disease Patient Council) del Global Heart Hub.
Scopri di più su www.cuoreitalia.org o contattaci su info@cuoreitalia.org
Ufficio stampa Cuore Italia
Simone Aureli
366.9847899
Il Global Heart Hub è un’alleanza internazionale di organizzazioni di pazienti cardiopatici creata per dare voce a coloro che vivono con, o sono affetti da, malattie cardiovascolari.
La nostra visione è quella di creare una comunità unita, informata e autorizzata di organizzazioni di pazienti e sostenitori. La nostra missione è quella di creare una comunità globale per le malattie cardiovascolari che supporti ed educhi i pazienti, i caregiver e gli operatori sanitari per garantire i migliori risultati possibili per coloro che vivono con malattie cardiovascolari.
Tutti i gruppi di pazienti con malattie cardiovascolari, le organizzazioni e i sostenitori di tutto il mondo sono i benvenuti a far parte del Global Heart Hub. L’affiliazione è gratuita ed è aperta alla comunità dei pazienti cardiopatici.
Scopri di più su www.globalhearthub.org o contattaci su info@globalhearthub.org.
Ufficio Stampa Global Heart Hub
Per ulteriori informazioni, contattare:
Edel Kenneally
087-1361781
[1] d’Arcy J, Prendergast B, Chambers J, et al. 2011. Valvular heart disease: the next cardiac epidemic. Heart: 10.1136/hrt.2010.205096
[2] Nkomo VT, Gardin JM, Skelton TN, et al. 2006. Burden of valvular heart diseases: a population-based study. The Lancet 368(9540): 1005-11