INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DEGLI ARTT. 13 E 14 DEL REG. (UE) N. 2016/679 (di seguito, “REGOLAMENTO” O “GDPR”)
Il trattamento dei dati personali degli utenti dell’Associazione Cuore Italia è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti degli interessati; a tal fine, Le forniamo l’informativa prevista dalla vigente normativa in materia di privacy.
ASSOCIAZIONE CUORE ITALIA
L’Associazione Cuore Italia (di seguito anche “Associazione o “Cuore Italia”) persegue finalità di tutela della salute e del benessere e promozione della vita delle persone che soffrono di patologie delle valvole cardiache. L’Associazione ha l’obiettivo di promuovere la diagnosi precoce e il trattamento più efficace delle patologie valvolari cardiache e di rimuovere gli ostacoli che si incontrano nell’accesso alle cure, dalla scarsa conoscenza della patologia alla mancanza di finanziamenti per nuove più efficaci procedure.
Tutte le attività sociali sono orientate al perseguimento delle predette finalità. Nella specie, l’Associazione conduce e contribuisce ad attività di ricerca scientifica in collaborazione con università ed enti nazionali e internazionali. La ricerca potrà essere svolta tramite la somministrazione di survey, inerenti allo stato clinico dei pazienti e al loro livello di conoscenza riguardo a specifiche patologie; tramite l’organizzazione di conferenze, webinar e occasioni di divulgazione e sensibilizzazione sui temi della diagnosi precoce e delle patologie valvolari cardiache.
DEFINIZIONI
Per una migliore comprensione dell’Informativa, riportiamo alcune delle definizioni di cui all’art. 4 del GDPR.
In particolare, si intende per:
– “trattamento”: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione;
– “dato personale”: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (“Interessato”); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale;
– “titolare del trattamento”: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità ed i mezzi del trattamento dei dati personali;
– “responsabile del trattamento”: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del Titolare;
– “profilazione”: qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l’affidabilità, il comportamento, l’ubicazione o gli spostamenti di detta persona fisica;
– “pseudonimizzazione”: il trattamento dei dati personali in modo tale che gli stessi non possano più essere attribuiti ad un interessato specifico senza l’utilizzo di informazioni aggiuntive, purché le medesime siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative tali da assicurare che i dati non siano attribuiti ad una persona fisica identificata o identificabile;
– “consenso dell’interessato”: qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata ed inequivocabile dell’interessato, con la quale lo stesso manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento;
– “violazione dei dati personali”: la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO e DPO
Titolare del trattamento è Associazione Cuore Italia (di seguito anche “Cuore Italia” o “Associazione”) (C.F. 97895190581), con sede in Viale delle Milizie, n. 1 – 00192Roma, in persona del legale rappresentante pro tempore.
PEC: cuore-italia@pec.it
E-mail: info@cuoreitalia.org
Il Titolare ha nominato responsabili (interni o esterni) del trattamento e persone autorizzate al medesimo, i quali tratteranno i dati secondo le istruzioni impartite da Cuore Italia e nel rispetto del GDPR.
Il Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer – “DPO”) è lo Studio Legale Improda, con sede principale in Via Barberini n. 67 – 00187 Roma, contattabile al seguente indirizzo e-mail bartolazzi@studioimproda.com e numero di telefono 066780312.
TIPOLOGIA DEI DATI OGGETTO DEL TRATTAMENTO
I pazienti, per poter aderire all’Associazione e usufruire dei servizi da questa offerti, devono fornire alcuni dati personali propri (dati anagrafici, dati di contatto, etc.), eventualmente, anche di natura particolare ai sensi dell’art. 9 del GDPR (ad esempio dati sanitari).
PERIODO DI CONSERVAZIONE
Tali dati sono trattati unicamente nell’ambito delle finalità di cui al paragrafo che segue, per il periodo massimo previsto dalla normativa di riferimento e, comunque, per il tempo strettamente necessario a soddisfare le medesime.
I dati personali la cui raccolta richiede l’esplicito consenso degli utenti (finalità cd. accessorie) saranno trattati per un periodo non superiore a 12 mesi per le operazioni di profilazione, a partire dalla data in cui riceviamo il Suo consenso.
Trascorso questo periodo di conservazione, i dati verranno distrutti o resi anonimi.
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei Suoi dati personali sarà effettuato per finalità strettamente connesse alla corretta e piena fruizione dei servizi offerti dall’Associazione e/o da Lei richiesti. Ad esempio, per la partecipazione agli eventi organizzati dall’Associazione; per contribuire alle attività di ricerca; per ottenere accesso a servizi di tipo diagnostico/altro. Nonché per l’osservanza degli obblighi di legge, regolamenti o norme comunitarie a cui Cuore Italia è tenuta a conformarsi.
I Suoi dati saranno, inoltre, trattati per il perseguimento di finalità cc.dd. “accessorie”, sempre previo consenso separato, libero e revocabile in qualunque momento, quali:
- partecipazione ad eventi, anche online, invio di informazione, adesione di nuovi associati, promozione di iniziative esistenti e di nuove analoghe a quelle già proposte;
- ricerche scientifiche statistico-demografiche (anche attraverso la somministrazione di survey), profilazione delle abitudini e delle preferenze;
- predisposizione di statistiche anonime ed analisi di dati a fini di ricerca scientifica e per il miglioramento delle attività sociali.
Laddove il Titolare intenda svolgere il trattamento per finalità ulteriori rispetto a quelle sopra indicate, Lei riceverà una nuova comunicazione in tal senso.
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
I Suoi dati personali sono trattati con modalità, strumenti e procedure informatiche e/o analogiche.
Specifiche misure di sicurezza tecniche ed organizzative (ad es. crittografia del dato) sono osservate per prevenire la perdita dei dati, gli usi illeciti o non corretti e gli accessi non autorizzati (“data breach”). I Suoi dati saranno trattati da persone all’uopo autorizzate dal Titolare, nell’ambito delle rispettive funzioni ed in conformità alle istruzioni da questi ricevute o dal Responsabile del trattamento, esclusivamente per il conseguimento delle finalità indicate nella presente Informativa.
AMBITO DI COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI PERSONALI
I dati personali raccolti potranno essere comunicati:
– ai collaboratori del Titolare in qualità di persone autorizzate e/o Responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
– a terzi (a titolo esemplificativo: studi professionali, consulenti, fornitori, partner, enti pubblici) in osservanza di disposizioni di legge o in esecuzione di obblighi contrattuali e nei cui confronti la comunicazione dei dati si renda necessaria, o in quanto soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare.
L’elenco completo dei soggetti cui i dati personali sono comunicati, l’elenco delle persone autorizzate, e dei Responsabili del trattamento dei dati è costantemente aggiornato e può essere conosciuto agevolmente e gratuitamente chiedendolo al Titolare del trattamento.
Al di fuori delle ipotesi sopra descritte i Suoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo.
TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati personali raccolti dal Titolare del trattamento non saranno trasferiti né in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea, né ad organizzazioni internazionali.
Laddove, per ragioni contrattuali e di partnership si rendesse necessario effettuare tale trasferimento, l’interessato riceverà apposita informativa.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
In ogni momento Lei potrà esercitare, ai sensi degli artt. 15 e ss. del Regolamento, il diritto di:
- chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
- ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
- ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
- ottenere la limitazione del trattamento;
- ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un Titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
- opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
- opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
- chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
- revocare il consenso in qualsiasi momento.
L’utente può esercitare i diritti di cui sopra con richiesta scritta inviata all’Associazione Cuore Italia, all’indirizzo postale della sede legale o all’indirizzo mail info@cuoreitalia.org, nonché al DPO, contattabile ai recapiti sopra indicati.
Può, infine, proporre reclamo dinanzi l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.